Ultimo aggiornamento: 27 Marzo 2025
Questa pagina fornisce le istruzioni per la creazione e la modifica delle voci nella sezione letteratura di Numista
La sezione letteratura di Numista si propone di fare riferimento a tutte le pubblicazioni a stampa di interesse per i numismatici e i collezionisti di monete, banconote ed esonumia.
Le pubblicazioni incluse devono avere uno scopo educativo o fornire un valore di documentazione specificamente nel campo della numismatica (come definito qui), come ad esempio riviste accademiche di numismatica, riviste per collezionisti di monete, libri storici con una forte attenzione alla numismatica, cataloghi di collezioni museali e cataloghi di aste numismatiche.
Sono accettati tutti i formati stampati, compresi libri, riviste, giornali e articoli.
Tuttavia, le opere che si limitano a menzionare le monete o le banconote senza concentrarsi sulla numismatica (ad esempio, un libro di storia generale) o che non hanno valore educativo o di documentazione (ad esempio, un romanzo con le monete) sono considerate fuori dal campo di applicazione.
L'unità fondamentale del catalogo è il volume. Un volume può rappresentare un libro in un solo volume, un volume di una serie di libri in più volumi o un numero di un periodico. Volumi diversi ed edizioni diverse dello stesso libro sono trattati come volumi diversi nel catalogo.
I volumi possono essere organizzati in gruppi. I gruppi rappresentano libri in più volumi, serie di libri pubblicate in più edizioni e periodici con più numeri. Il catalogo può contenere anche alcuni gruppi di gruppi per serie più complesse.
I numeri dei periodici e alcuni libri sono raccolte di articoli: testi più brevi e autonomi con un titolo e un autore distintivi. Questi articoli possono essere collegati al volume di cui fanno parte.
Inoltre, gli articoli possono essere raggruppati per rappresentare opere pubblicate in più parti.
La descrizione di volumi e articoli si basa su entità condivise, tra cui: